La realizzazione di “I Primi Saranno gli Ultimi” è stata per la nostra associazione un’impresa sfidante nella quale inizialmente ci siamo ritrovati forse senza comprendere fino in fondo l’importanza e il valore dell’operazione che stavamo per compiere. Tutto era partito come un video-diario di un viaggio che gli autori avrebbero fatto per incontrare in Francia tre volontari reduci repubblicani della guerra civile spagnola: Vincent Almudever, Joseph Almudever e Antoine Pinol. Era l’estate del 2015. Quel viaggio si prolungò fino al 2018 e ci portò in Spagna, in Gran Bretagna, in Italia e in Canada. Alla fine avevamo avevamo incontrato tutti gli ultimi volontari repubblicani stranieri della guerra civile spagnola. Il lungo lavoro di montaggio è terminato solo nel 2021 e quando ce lo siamo ritrovato tra le mani abbiamo capito che era qualcosa di diverso da quello che immaginavamo e forse ancora non ne comprendevamo bene la portata. Ora che tutti i nostri protagonisti sono morti ci rendiamo tristemente conto che il nostro lavoro è una testimonianza unica nel suo genere. Vederci riconosciuto questo impegno è per noi fonte di grande soddisfazione. Ed è questo il sentimento che abbiamo provato alla notizia che il nostro film è stato selezionato nella sezione Salon Espana della 37° edizione del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste. E’ una sezione dove si dà conto del ruolo della Spagna nell’ambito delle relazioni internazionali, all’interno di un festival che è uno dei maggiori appuntamenti mondiali della cinematografia di lingua spagnola.
Il nostro film è in proiezione sabato 19 novembre 2022 alle 17.20 presso la Sala Grande del Teatro Miela di Trieste. Al termine della proiezione gli autori del film incontreranno il pubblico in sala. Sarà un’occasione speciale per raccontarvi del nostro viaggio ma anche di tutte le incredibili storie che i nostri protagonisti ci hanno trasmesso e che non abbiamo potuto inserire nel film.
Vi aspettiamo a Trieste!
